• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Primi piatti e Zuppe / Zuppa di cavolo nero

Zuppa di cavolo nero

4 Ottobre 2014//  by Naturalentamente//  12 commenti

Un piatto improvvisato, ma ispirato alla ribollita toscana che tanto mi ha deliziata durante il nostro vagabondaggio di nozze. Una rivisitazione libera di quella zuppa povera fatta di avanzi e pane raffermo, in cui verdure ed erbe aromatiche la fanno da padrone.
La mia zuppa di cavolo nero è un inno a questo ortaggio che amo alla follia e che nelle nostre zone è sempre difficile da trovare. Gratitudine all’orto che ce ne sta donando in quantità…e a mio suocero che ha deciso di piantarlo! 🙂 La inserisco nella categoria primi piatti e zuppe, ma potrebbe tranquillamente essere un piatto unico, come lo è stato per noi ieri sera a cena, in effetti. Verdure di stagione, legumi e cereali integrali: non manca proprio nulla in questa zuppa di cavolo nero che ha conquistato marito (che effetto fa, chiamarlo marito!!) e bambini. Perfetta anche in fase di autosvezzamento, perché sana e nutriente.
Evviva l’autunno e i suoi ortaggi!!

zuppa di cavolo nero

Ingredienti per 6 persone:
900 g di cavolo nero
500 g di cipolle
400 g di zucca gialla
350 g di fagioli cannellini già lessati
1 mazzetto di erbe aromatiche (io ho usato finocchio selvatico, timo, rosmarino, salvia e maggiorana)
4 cucchiai da minestra di farro integrale spezzato
1 tazzina da caffè di vino bianco
1,5 l di acqua bollente
olio evo
sale marino integrale

SCARICA GRATUITAMENTE LA
GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG

zuppa di cavolo nero

Procedimento:
in una pentola alta e capiente (meglio se di coccio) far ammorbidire le cipolle tagliate a fette sottili con un po’ di olio. Alzare la fiamma e aggiungere il vino aspettando che evapori, poi abbassare la fiamma. Tagliare a cubetti la zucca, non necessariamente sbucciata, se la scorza non è troppo spessa, e metterla in pentola. Far cuocere per 5-7 minuti con coperchio a fuoco basso e nel frattempo tagliare a strisce sottili le foglie e le coste del cavolo nero. Non preoccupatevi delle parti dure e fibrose e non scartate nulla: tutte le parti delle foglie vanno utilizzate e risultano prelibate! Aggiungere anche il cavolo in pentola e lasciare che si ammorbidisca, sempre a fuoco basso, sempre con coperchio. Trascorsi 5 minuti, mescolare bene le verdure ed aggiungere l’acqua bollente fino a coprirle a filo. Unire i fagioli cannellini già lessati e il mazzetto di erbe aromatiche legate con uno spago. Far riprendere il bollore e continuare la cottura per 40 minuti. Trascorso questo tempo togliere il mazzetto delle erbe aromatiche e frullare 2/3 della zuppa con il frullatore ad immersione. Salate a piacere e mettete nella pentola il farro. Far cuocere per 15 minuti o per il tempo necessario (ma di solito il farro spezzato ha questi tempi), spegnere il fuoco e lasciar riposare qualche minuto prima di servire con un filo d’olio.
La rustica ed autunnale zuppa di cavolo nero è pronta e scalderà anche la più fredda delle vostre pance! 🙂

Se questa ricetta ti è piaciuta, condividila!
Sharing is caring…

Leggi anche:

  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • Smudge stick, incensi sciamanici: cosa sono, come farli e a cosa servonoSmudge stick, incensi sciamanici: cosa sono, come…
  • Ricetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiolaRicetta antispreco: polpette di pasta alla pizzaiola
  • Guida per polpette vegan perfetteGuida per polpette vegan perfette

Categoria: Primi piatti e Zuppe, Secondi e Piatti unici

Post precedente: « Il nostro matrimonio sostenibile e vegan
Post successivo: Intervista a Linda, fata del bosco e regina dell’autoproduzione »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Giorgia

    4 Ottobre 2014 alle 15:05

    Questa è da fare e rifare!!! Il cavolo nero abbonda qui nei nostri campi e nella stagione “fredda” è sempre presente in tavola. Deciso, domani sera sarà la nostra cenetta, sostituirò il farro con del pane “raffermo” saraceno. Evviva le delizie naturali!!!

    Rispondi
    • naturalentamente

      4 Ottobre 2014 alle 17:25

      Sei Toscana? Mmmm…buono il pane saraceno! Lo adoro!!! Verrà buonissima, la zuppa!
      A presto

      Rispondi
  2. Robi

    5 Ottobre 2014 alle 14:00

    Mamma Vale mi mancavano le tue ricettine 😀 anche io il cavolo nero non lo trovo mai 🙁 speriamo che nel gruppo di acquisto a cui ho aderito me lo facciano arrivare.. A proposito, domani dopo l esame ti voglio fare partecipa di una bella iniziativa 🙂 ti auguro una felice domenica.. La mia sarà meno felice e più ansiogena 😉 :*

    Rispondi
    • naturalentamente

      5 Ottobre 2014 alle 16:48

      Dai che andrà tutto benissimo!!! A domani, allora, sono curiosa…
      Felice serata, stai tranquilla e respira. Ti abbraccio :*

      Rispondi
  3. Lali degli Elfi

    6 Ottobre 2014 alle 14:14

    Fantastica questa zuppaaaaaaa 😀 !!!
    Aspetta che mi capiti per le mani un cavolo nero e poi… :mrgreen: eheh

    Rispondi
    • naturalentamente

      6 Ottobre 2014 alle 22:43

      …e poi gli fai la festa come si deve! 😉 😛

      Rispondi
  4. ricettevegolose

    7 Ottobre 2014 alle 19:46

    Innanzitutto ben tornati e poi…che bontà questa zuppa! Di quei piatti scaldacuore che mi accompagnano piacevolmente per tutto l’autunno/inverno 🙂

    Rispondi
    • naturalentamente

      8 Ottobre 2014 alle 0:53

      Ciao cara!
      Io da ottobre ad aprile vado di zuppe! Le adoro! 🙂

      Rispondi
  5. Moira

    9 Ottobre 2014 alle 0:15

    invitante questa ricetta ! adoro anche io il cavolo nero… abbinato all’aglio poi.. mi fa impaZZZZZire 🙂 ciao !

    Rispondi
    • naturalentamente

      10 Ottobre 2014 alle 15:39

      Ciao Moira! Un bacio!

      Rispondi
  6. Maria Angela

    10 Ottobre 2014 alle 2:49

    Ti ho trovata per caso, qua
    leggendo leggendo.
    E adesso mi ritrovo,
    scrivendo scrivendo.
    “Ma chi sei? Chi ti conosce?
    Io non parlo con gli sconosciuti”
    La mia mente vuole chiarir;
    ma il mio cuore no,
    lui ti conosce e ti immagina gia’,
    come una farfalla, libera,
    sull’ erba a volar.
    Ed io che scopro ed apro queste ali,
    iniziar non posso,
    finalmente a sognar.

    Ciao Vale, piacere di conoscerti!
    Ti seguo gia’ da un po e ti faccio i miei più sinceri complimenti per il tuo blog e per tutto quello che ci metti dentro.
    Mi hai ispirato “naturalentamente” queste frasi e per il tuo spirito libero, che credo tu abbia, te li ho voluti scrivere, sperando di averti fatto almeno sorridere.
    Continuerò a seguirti, anche in silenzio.
    Ciao e in bocca al lupo!

    Rispondi
    • naturalentamente

      11 Ottobre 2014 alle 10:19

      Cara Maria Angela, che bello!!!
      Grazie!!! Un pensiero davvero gentile. 🙂
      Continua a seguirmi, allora, io ti aspetto. E continuerò a mettere il cuore in quello che scrivo, che vivo e che condivido.
      Un abbraccio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG