• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Libri e Film / Leggiamo insieme: Il libro delle famiglie speciali

Leggiamo insieme: Il libro delle famiglie speciali

8 Aprile 2016//  by Naturalentamente//  2 commenti

Ne ho sentito parlare tante e tante volte, ho letto recensioni entusiaste…alla fine lo abbiamo ordinato.

“Il libro delle famiglie speciali” è davvero  un divertentissimo albo illustrato che con leggerezza e disinvoltura tratta un tema  delicato ed attualissimo

Consigliato per i bambini dai 4 anni in su, mi sento di dire che è di facile comprensione anche per bimbi più piccoli: Elena ha 3 anni, ma se ne è innamorata ed ha afferrato pienamente il messaggio che il libro vuol mandare. Ogni famiglia è speciale, in qualunque modo essa sia “organizzata”: che abbia due babbi, una mamma single, dei figli adottivi o una nonna molto anziana da dover accudire.
Nel condominio felice vivono talpe, volpi, picchi, topi, conigli, ricci, talpe, cicogne e anche un gufo solitario, ed ogni famiglia di animali è diversa dall’altra. Ma alla fine della storia tutte si ritrovano alla festa dei nuovi inquilini  a festeggiare insieme, con la stessa allegria e in amicizia.

 

Non importa come sia composta una famiglia: sono l’amore e la serenità che fanno l’unione!
Un messaggio importante, portatore di pace e di accoglienza, da condividere con i nostri figli leggendo le coloratissime pagine di questo albo.
In più, una simpatica caccia alle scarpe perdute del bruco postino. Insomma, c’è da imparare, da emozionarsi e da divertirsi. Cosa potremmo volere di più?

Se vi interessa questo argomento e siete amanti, come noi, di coloratissimi libri illustrati, vi segnalo anche “Il libro delle famiglie”, lo conoscete?

Con questo post partecipo al Venerdì del libro.

Leggere per e con i nostri bambini ci rende adulti migliori: più sensibili, più attenti, più disponibili. Basta poco. Ancora una volta, vale la pena rallentare, fermarsi, concedersi alcuni minuti per stare abbracciati e regalarsi uno spazio quieto in cui poter condividere sogni e fantasie. Buona lettura! Buona lentezza!

 

Macrolibrarsi

Leggi anche:

  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • Come fare decluttering: alleggerire gli spazi di casa e liberarsi dal superfluoCome fare decluttering: alleggerire gli spazi di…
  • Autoproduzione: come fare la composta di pesche e di albicoccheAutoproduzione: come fare la composta di pesche e di…
  • Il cambiamento come stile di vitaIl cambiamento come stile di vita

Categoria: Libri e Film

Post precedente: « (Quasi) due mesi dalla nascita
Post successivo: Il libro di cucina: “La cucina della Capra – Comfort food vegetale” »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Daria

    8 Aprile 2016 alle 23:04

    Davvero bello! Lo cercherò!

    Rispondi
    • naturalentamente

      8 Aprile 2016 alle 23:13

      Vi piacerà da matti!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG