• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Antipasti e Stuzzichini / Insalata di cedro

Insalata di cedro

17 Febbraio 2015//  by Naturalentamente//  10 commenti

Per una merenda freschissima o per un antipasto originale, vi propongo la mia coloratissima insalata di cedro, un agrume che non avevo mai troppo considerato ma che, invece, in questo periodo di “raw until 4” (mangio crudo fino alle 16.00…ma anche fino a cena, spesso 🙂 ) mi ha fatto innamorare.
Purtroppo il cedro qui immortalato era l’ultimo, e per farne una nuova scorta dovrò aspettare il prossimo ordine del nostro GAS (Gruppo d’Acquisto Solidale). L’ultima volta erano giganti, così belli da non volerli quasi tagliare. 🙂

insalata di cedro

 

Ingredienti:
1 cedro
1 mandarino
2 cucchiai di uvetta
polvere di buccia d’arancia (mettere bucce d’arancia sul termosifone caldo, far essiccare e frullare!)

Procedimento:
ehmmmmm…è difficile, lo so, ma potete farcela! 😉
Tagliare il cedro a pezzettoni, unire l’uvetta, irrorare con succo di mandarino appena spremuto e far riposare per 10-15 minuti. Mescolare, spolverare con polvere di buccia d’arancia e pappare! 😀

Con questa ricetta partecipo al contest “Fresche insalate, germogli e semi” del blog lastufaeconomica

insalatelastufaeconomica

Leggi anche:

  • Smudge stick, incensi sciamanici: cosa sono, come farli e a cosa servonoSmudge stick, incensi sciamanici: cosa sono, come…
  • Autoproduzione: essiccare erbe aromatiche, piante spontanee e fioriAutoproduzione: essiccare erbe aromatiche, piante…
  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • Il cambiamento come stile di vitaIl cambiamento come stile di vita

Categoria: Antipasti e Stuzzichini

Post precedente: « Caro diario…
Post successivo: Tanti auguri al blog!!! »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Daria

    18 Febbraio 2015 alle 16:01

    Che buono il cedro, è un agrume che a noi manca… faccio davvero molta fatica a recuperarlo, ma se fosse ricorderò questa ricettina!

    Rispondi
    • naturalentamente

      18 Febbraio 2015 alle 22:52

      Qui piace tanto anche ai bimbi 🙂

      Rispondi
  2. Dida

    19 Febbraio 2015 alle 13:55

    Mmmm….e come si può dire di no ad una merenda così???

    Rispondi
    • naturalentamente

      20 Febbraio 2015 alle 8:36

      Una vera delizia!

      Rispondi
  3. Marianna

    21 Febbraio 2015 alle 14:58

    Io il cedro non l’ho mai mangiato! Da non credere lo so. Scusa la domanda ma…si mangia senza buccia vero?

    Rispondi
    • naturalentamente

      22 Febbraio 2015 alle 19:57

      Ciao, Marianna! Benvenuta!
      Il cedro si mangia con la buccia. Forse dalla foto non si vede bene, ma i pezzettoni sono in realtà di buccia…Questa è sempre molto spessa. Il cedro che ho usato io era molto grande, pesava circa 850 g, ed aveva una buccia spessa almeno 2 dita. La polpa non era più grande di un piccolo limone 🙂
      Non ho specificato che il cedro va tagliato a pezzettoni con la buccia: mea culpa!
      Mentre il succo della polpa è molto aspro, la buccia è dolciastra, tanto da piacere anche ai bambini. Provalo!!!
      A presto

      Rispondi
      • Marianna

        25 Febbraio 2015 alle 7:12

        Grazie! Non si smette mai di imparare! La prossima volta al mercato lo comprerò di sicuro..poi ti farò sapere

        Rispondi
        • naturalentamente

          25 Febbraio 2015 alle 10:03

          Buon cedro, allora!! 😉

          Rispondi
  4. Fra

    25 Febbraio 2015 alle 9:21

    Il primo cedro della mia vita lo mangiai in Sicilia quindici anni fa. Addentato a morsi e, su consiglio del venditore, con qualche granello di sale sopra. Anche da me (in Lombardia) é merce rara e assai preziosa. Indimenticabile il mix di asprigno, dolce e, in quel primo, salato…
    Grazie, Valentina, per i buonissimi piatti e i profondi pensieri che ci regali e per le relative emozioni che ad essi ci accompagnano…
    Alla prossima

    Rispondi
    • naturalentamente

      25 Febbraio 2015 alle 10:04

      Fra, grazie a te per passare di qua e lasciare i tuoi pensieri. <3
      A presto!
      Un abbraccio di luce...

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG