• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Secondi e Piatti unici / Gobbi (cardi) mediterranei

Gobbi (cardi) mediterranei

13 Febbraio 2014//  by Naturalentamente//  4 commenti

Dalle nostre parti li chiamiamo “gobbi” e sono uno dei miei ortaggi preferiti sin da quando ero solo una nanetta. Del resto sono sempre stata particolarmente attratta da verdure e frutti tipici della stagione fredda: sarà che sono novembrina! E poi dei gobbi mi piace il fatto che si trovino solo quando è veramente la loro stagione: non c’è pericolo di trovarli sui banchi del mercato a maggio o a settembre! Dal gusto amarognolo, con vaga somiglianza al carciofo, i cardi spesso latitano nelle nostre cucine perché richiedono lunghi tempi di mondatura e cottura e perché macchiano le mani di chi li maneggia. Ma noi non demordiamo!! Anche lo gnomo ne va matto e, complice l’orto dei suoceri che ne produce in gran quantità, ce li pappiamo spesso nella stagione fredda, auspicando delle belle gelate che li rendano più teneri!

DSC_3534

Ingredienti:
gobbi
limone
pomodorini (congelati l’estate scorsa)
aglio
pinoli
maggiorana
peperoncino
pane grattugiato
sale
olio evo
lievito alimentare (facoltativo)

Procedimento:

pulire i gobbi eliminando le foglie, tagliando la base del cespo e togliendo con un coltello, da un’estremità all’altra, i filamenti delle coste. Le coste più esterne, se risultano troppo spesse e dure, vanno tagliate a metà nel senso della lunghezza. Man mano che tagliate i gobbi a pezzi immergeteli in una bacinella d’acqua con il succo di un limone per non farli annerire. Prima di procedere alla cottura desiderata (posso essere cucinati in umido, fritti, gratinati) occorre farli bollire in abbondante acqua salata per almeno quaranta minuti o finché non risulteranno teneri. Il tempo di cottura dipende anche e soprattutto dalle gelate che hanno subito o meglio, di cui hanno goduto! Potrebbe servire anche un’ora e mezza. Controllate e assaggiate in corso d’opera! Quando saranno morbidi trasferiteli nella padella in cui avrete preparato un sughetto con poco olio, aglio e i pomodorini, quindi fate insaporire per alcuni minuti. Accendete il grill e oliate una pirofila da forno. Disponetevi i gobbi col loro sugo, salate a piacere, aggiungete del peperoncino, unite i pinoli, spolverate con pane grattugiato e, se vi piace, del lievito alimentare. Infornate e fate dorare. In pochi minuti sarà pronta una irresistibile crosticina! Evviva!!

Leggi anche:

  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • Guida per polpette vegan perfetteGuida per polpette vegan perfette
  • Curare la pelle con il gel di Aloe veraCurare la pelle con il gel di Aloe vera
  • Pizzoccheri con broccoli e carotePizzoccheri con broccoli e carote

Categoria: Secondi e Piatti unici

Post precedente: « Frittata vegan con farina di lenticchie
Post successivo: Sformatini di Riso »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Federica Gif

    23 Marzo 2014 alle 15:10

    Adoro i cardi!!!! Peccato, non riesco ad aprire la foto… Non li ho mai preparati in questo modo ma proverò questa settimana visto che ho gli ultimi cardi della stagione 😛 Complimenti, mi piace un sacco 🙂
    F*

    Rispondi
    • naturalentamente

      4 Aprile 2014 alle 22:19

      Fede cara, purtroppo il maledetto hacker che ha violato il blog ha compromesso alcune immagini. :'( Mi sono già attivata per sistemare tutto e sto ricaricando le immagini… Grazie per la segnalazione e per il commento. Fammi sapere se ti sono piaciuti! Baci

      Rispondi
  2. gessica

    4 Dicembre 2015 alle 16:43

    Mmm io anche adoro I cardi ma li faccio sempre e solo in un modo: zuppa di patate e cardo con pomodoro, semplice e squisita! Appena li trovo proveró anche la tua. Grazie!

    Rispondi
    • naturalentamente

      4 Dicembre 2015 alle 18:06

      Ciao gessica, benvenuta!
      Zuppa? Cardo?? Patate??? Potrei svenire… Mai usati i gobbi nelle zuppe, ma debbo provvedere!! e come fai? Li lessi prima e poi li metti nella zuppa con le patate a pezzi? Sounds gooooooood!!! 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG