• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Decrescita / Erbe spontanee: dalla terra al piatto

Erbe spontanee: dalla terra al piatto

19 Febbraio 2014//  by Naturalentamente//  2 commenti

Finalmente i campi incolti si stanno risvegliando e, dal terreno, innumerevoli erbe fanno DSC_3843capolino con un’infinita gamma di verdi (e non solo!), tutte grasse di vita.
Ogni piantina ha la sua unica personalità e diventa inconfondibile se ci si concede qualche minuto di umile osservazione. Perché di fronte a quei capolavori silenziosi e aggraziati occorre porsi allo stesso modo in cui si starebbe al cospetto della Gioconda. Opere d’arte d’inestimabile valore, le erbe, che ciclicamente la Natura ci dona con grande generosità.


DSC_3844

Ieri mattina mi sono commossa di fronte ad una rosa di Radicchietto selvatico che spuntava, elegantissima, dalla terra. Era talmente bella che l’ho lasciata lì… Ma tutt’attorno, poi, io e la mia “guida” abbiamo scovato tantissimi altri cespi di radicchio, ognuno diverso dall’altro: a foglie lunghe e verdi, a foglie larghe e striate di rosso-viola, aperti come invito ad un abbraccio, chiusi e raccolti come i boccioli.
Poco più in là la Borragine, le cui foglie, dal vago sapore di cetriolo, possono consumarsi crude in insalata o a cotte a mo’ di spinaci, per contorni e ripieni. Tanto tanto Crespigno, dalle foglie spinose (anche se tenere) e arricciate, ricchissime di sali minerali, che ho usato per condire la pasta, saltate in padella con le foglie di Piantaggine (alto apporto di magnesio, potassio e vitamina K). E ancora, i Grugni (varietà di cicoria selvatica), che lessati assieme alle patate sono compagni perfetti per cresce e focacce. Poi, chi non conosce il Tarassaco? DSC_3751La radice amarissima stimola la secrezione della bile, mantenendo ben attivo il fegato, ed è ottima grattugiata nelle insalate.
Tutta questa abbondanza era propri lì, nel raggio di pochi metri dalla casa della mia amica, ormai eletta a “guida” per il riconoscimento delle erbe spontanee. Nei prossimi giorni andremo alla ricerca della Silena e dell’Equiseto e di chissà quali altre sorprese il campo avrà in serbo per noi.

DSC_3847Così, mentre i cani correvano a perdifiato su e giù tra gli ulivi e la mia piccola Elena si strusciava con la gatta Miami fra le Prataiole e le giovani piantine di Malva (come ne attendo impaziente la fioritura!!), ho presto raccolto tutto quello che mi serviva per il pranzo…e anche un po’ per la cena! E intanto, nel forno a legna, pane di farro e pan brioche cuocevano senza fretta profumando tutta la casa.

Toccare con le mani questi doni di Natura, stabilire con loro un rapporto così diretto, faDSC_3747 bene alla mente e allo spirito, non solo al corpo. E fa bene all’ambiente che ci ospita, troppo spesso dimenticato e trattato con sgarbo e sufficienza. La primavera che sta per arrivare ci offrirà tantissime occasioni per andare alla ri-scoperta del mondo delle erbe spontanee: facciamoci questo regalo!  Felice decrescita!!

 

 

Leggi anche:

  • Riso integrale al cavolo cappuccio rossoRiso integrale al cavolo cappuccio rosso
  • Autoproduzione: essiccare erbe aromatiche, piante spontanee e fioriAutoproduzione: essiccare erbe aromatiche, piante…
  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • 11-11-2020, i miei primi 40 anni11-11-2020, i miei primi 40 anni

Categoria: Decrescita

Post precedente: « Ciambellone semplice
Post successivo: Meditazioni Osho »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Federica Gif

    21 Marzo 2014 alle 11:46

    Meraviglioso questo post! Grazie Vale!!! 😀

    Rispondi
    • naturalentamente

      21 Marzo 2014 alle 17:28

      Ciao, carissima! Che bello che sei passata! Grazie a te per aver lasciato un segno qui! Baci 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG