• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Primi piatti e Zuppe / Crema allegra di porri e zucca

Crema allegra di porri e zucca

16 Febbraio 2014//  by Naturalentamente//  2 commenti

Può capitare che qualcuno insinui che le creme di verdure siano monotone, scialbe, poco ghiotte. Non è il caso di questa crema di porri e zucca! Intanto, se le verdure usate sono di qualità e possibilmente biologiche (come quelle che ho usato io e che vengono dall’Az. Agricola Mater Amabilis), si è già in una botte di ferro. Se poi ci si abbina anche una presentazione creativa e buffa, sfido chiunque a dire che un piatto del genere non trasformi un pranzo qualunque in un pranzetto coi fiocchi…

crema di porri e zuccaIngredienti (per 6 porzioni):
1 l e 1/2 d’acqua
750 g di porri già mondati (io uso sempre anche le foglie verdi e più spesse)
600 g di zucca gialla già mondata
1 tazza di miglio (da cuocere in 2 tazze e 1/2 di acqua)
qualche grano di sale grosso (marino integrale)
funghi per guarnire (champignon saltati in padella con olio e aglio, salati a piacere)
prezzemolo tritato per guarnire
olio evo

Procedimento:
cominciate cuocendo il miglio in acqua fredda, fuoco basso, con coperchio. Quando l’acqua sarà completamente assorbita, spegnete il fuoco e lasciate al caldo nella casseruola. Intanto portate ad ebollizione il litro e 1/2 d’acqua in una pentola capiente, tuffateci porri e zucca tagliati grossolanamente e, se volete, 4-5 grani di sale grosso. Coprite e lasciate cuocere per 10-15 minuti, o finché  le verdure non si saranno ammorbidite (ma il tempo indicato sarà sicuramente sufficiente). Frullate le verdure nella loro acqua di cottura, magari tendendo da parte qualche pezzetto di porro se non avete i funghi per la decorazione. Componete i piatti a vostra fantasia (le “polpette” di miglio entusiasmano tutti, di solito! Basta fare delle palline compatte con le mani.). La prima foto potrebbe essere un’idea per conquistare i più piccoli (lo gnomo si è divertito da matti a scomporre la faccina e ha divorato tutto in men che non si dica!), la foto che segue è del piatto che avevo preparato per noi grandi…

crema di porri e zucca 2Voi che decorazione vi siete inventati per rendere la vostra crema di porri e zucca più allegra? Raccontatemi…

Leggi anche:

  • Pizzoccheri con broccoli e carotePizzoccheri con broccoli e carote
  • Riso integrale al cavolo cappuccio rossoRiso integrale al cavolo cappuccio rosso
  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • Ragù di seitanRagù di seitan

Categoria: Primi piatti e Zuppe

Post precedente: « Condimento veg – Mix scongiuracarenze!
Post successivo: Nascita indisturbata – Benvenuto Dante!!! »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Ema Antonelli

    4 Marzo 2014 alle 12:02

    Vale magnifica ricetta! A quest’ora poi mi fai venire una fame!! La metto in menù per inizio settimana, poi ti faccio sapere i commenti della mia famiglia ; ) Grazie!!

    Rispondi
    • naturalentamente

      4 Marzo 2014 alle 14:13

      Le ricette semplici sono sempre le migliori! 🙂 Aspetto di sapere se v’è piaciuta, allora!! 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG