• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Allattamento / Allattare a lungo si può anche quando si torna a lavoro

Allattare a lungo si può anche quando si torna a lavoro

31 Gennaio 2015//  by Naturalentamente//  12 commenti

Tante tantissime volte mi è capitato di sentirmi dire che l’allattamento è un privilegio di cui non tutti i bambini possono godere, che solo le mamme casalinghe possono permetterselo, che non è cosa per donne che lavorano, che è impossibile da realizzare quando si trascorrono molte ore fuori casa lontane dai figli.
Io sono una casalinga-mamma a tempo pieno e le mie risposte a riguardo non fanno testo.
Ma ho una sorella che lavora a tempo pieno e che allatta in tandem due bambini: uno di quasi 4 anni e uno di 1 anno. Una delle mie migliori amiche lavora a tempo pienissimo, facendo anche orario continuato fino alle 8 di sera, fine settimana inclusi: ha allattato il primo figlio fino a 5 anni e sta ancora allattando il secondo, di 2 anni e mezzo. Ci sarebbero tanti altri esempi che posso portare a dimostrazione del fatto che allattare a lungo si può, che seguire i tempi dei nostri cuccioli è possibile, e che l’unica condizione per farlo risiede nella nostra disponibilità ad accogliere le richieste dei bambini. Anche quando dobbiamo o vogliamo mantenere il nostro lavoro.

katie m. berggren
dipinto di Katie M. Berggren

Vista la popolarità riscossa dall’articolo sull’ allattamento a termine, mi ritrovo a ricevere numerosi messaggi da parte di mamme lettrici del blog che mi chiedono consigli e pareri su come affrontare alcune questioni legate all’allattamento, come la stanchezza,  le critiche degli altri, i commenti poco felici dei pediatri…e il ritorno a lavoro.

Qualche settimana fa, Giovanna mi scriveva:

Ti volevo chieder un consiglio se posso…
Io ho un figlio di 15 mesi che ancora allatto al seno.
Ora devo assentarmi per lavoro per due tre giorni, è la prima volta che lo lascio da quando è nato…
Secondo te come posso fare per non interrompere l’allattamento?

Mi preoccupa sopratutto la nanna serale…ancora lui si addormenta con il seno e la notte ciuccia svariate volte…

Io non ho potuto che darle il mio sostegno esprimendole tutta la mia solidarietà e comprensione, cercando di tranquillizzarla, esortandola ad avere fiducia nelle competenze del suo bambino e nello speciale rapporto di fiducia e complicità instaurato in questi 15 mesi di vita insieme. Le ho consigliato di di fare una piccola scorta di latte da poter dare al suo bimbo col biberon quando lei fosse stata assente e comunque di prepararlo alla sua partenza, spiegandogli che sarebbe tornata presto e che lui sarebbe stato al sicuro con il babbo, nell’attesa del ritorno. Le avevo anche consigliato di continuare a tirarsi il latte con un tiralatte o manualmente, in modo da non interrompere bruscamente la richiesta, per evitare dolorosi ingorghi al seno.

claudia tremblay
by Claudia Tremblay

Con immenso piacere, proprio ieri ho ricevuto un altro messaggio di Giovanna:

Ciao Valentina, scusa il disturbo, volevo aggiornarti sulla questione sopra. 🙂
Allora, la trasferta per lavoro è andata molto meglio di quanto mi aspettassi… Riccardo è stato solo con il babbo per 3 notti intere, durante le quali si è svegliato pochissimo e si è riaddormentato quasi subito senza la tetta. La sera, per addormentarsi, mio marito ha dovuto cullarlo una mezz’oretta, ma non ci sono stati grossi problemi. Io mi sono strizzata il seno per tutto il periodo in cui Riccardo non ha ciucciato in quanto mi si riempiva di latte facendomi un po’ male, ma sono riuscita a tenere la cosa sotto controllo.
Non mi ero tolta il latte, tanto sapevo che Riccardo il biberon non lo avrebbe preso e mi chiedevo se al ritorno avrebbe rivoluto ciucciare… Beh, appena mi ha rivista, è scoppiato in un pianto lamentoso, dolcissimo, come a dire ” ma dove sei stata mammina?”, povero cucciolo, e ha indicato immediatamente il seno. Inutile dire che è un poccione professionale! Mi ha svuotato le tette in un batter d’occhio, quando io ci riuscivo a mala pena in mezz’ora di spremitura! Insomma, la vedo ben lontana la fine dell’allattamento, ma va bene così. 🙂

Con il permesso di Giovanna riporto qui sul blog la sua esperienza, affinché possa servire da incoraggiamento e sostegno a tutte quelle mamme che, come lei, sono alle prese con un lavoro impegnativo che sembra inconciliabile con una genitorialità ad alto contatto. Non temete, mamme: volere è potere!! 😛
Riccardo sapeva bene che la sua mamma sarebbe tornata e che quel distacco non era frutto di un rifiuto ma solo un momento di passaggio. La comunicazione fra mamma e bambino è fondamentale, stabilisce una tacita intesa che durerà nel tempo e che farà da pilastro al loro rapporto anche a lungo termine. Finché ci sarà comunicazione, finché ci sarà questa tacita intesa nutrita da fiducia ed ascolto quotidiani, tutto verrà da sé. E non ci sarà bisogno di chiedersi se e quando dovrà finire l’allattamento: tutto è in eterno divenire, ed anche il rapporto col seno materno lo è… Lasciamo che i tempi maturino spontaneamente, fidiamoci delle competenze dei nostri cuccioli e del nostro istinto mammifero. L’Amore tutto può.

Buon allattamento, mamme!! 🙂
Se avete delle esperienze da raccontare, se vi fa piacere condividerle, scrivetemi. Potreste essere di grande aiuto ad altre mamme in difficoltà.

 

Leggi anche:

  • Allattamento a termine: fine di un viaggio durato 9 anni. Settimana Mondiale dell'Allattamento 2019Allattamento a termine: fine di un viaggio durato 9…
  • Figli e lavoro da casa: consigli pratici per una gestione organizzata (con margine di miglioramento)Figli e lavoro da casa: consigli pratici per una…
  • Allattamento a termine: le nostre esperienzeAllattamento a termine: le nostre esperienze
  • Il cambiamento come stile di vitaIl cambiamento come stile di vita

Categoria: Allattamento

Post precedente: « Spaghetti di quinoa con pesto di semi
Post successivo: Cronaca di una giornata qualunque »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Dida

    31 Gennaio 2015 alle 20:26

    Post molto bello! 🙂 I miei complimenti a Giovanna!

    Rispondi
    • naturalentamente

      31 Gennaio 2015 alle 21:45

      Ti aspettavo! 🙂
      Grazie per esserci sempre, Dida cara… :*

      Rispondi
  2. grazia

    31 Gennaio 2015 alle 22:59

    Bello l articolo io ho un bambino di un anno che ho allattato poco e il secondo in arrivo tra tre mesi con il quale spero l allattamento vada meglio. Pensi che il primo possa richiedere il seno?

    Rispondi
    • naturalentamente

      1 Febbraio 2015 alle 9:23

      Ciao Grazia, benvenuta!
      Quanti anni il primo bimbo? La questione seno è delicata e imprevedibile, nel senso che ogni bambino la vive a suo modo, anche a seconda delle sensazioni che gli arrivano dalla mamma. So di bambini che hanno ripreso la tetta alla nascita del fratello o della sorella, quindi ritengo sia una cosa possibile e naturale, ma è possibile anche che non ci sia alcun ritorno al seno. Non farti aspettative, prendi quello che viene con serenità e sii fiduciosa sulle abilità del tuo corpo e sulle competenze del nascituro. Se dovessi avere dei problemi con l’allattamento o dei dubbi, non esitare a contattare una consulente della Leche League: ne trovi in tutta Italia, disponibili ad incontri gratuiti per il sostegno e la promozione dell’allattamento al seno.
      Tanti auguri di cuore,
      Valentina.

      Rispondi
  3. Cinzia

    11 Febbraio 2015 alle 10:55

    Che bel post!
    Ne avevo proprio bisogno!
    Sono mamma di una bimba di sette mesi e mezzo che allatto felicemente al seno, tra un mese e mezzo dovrò tornare al lavoro (non per mia “libera” scelta, né per carriera o gratificazione personale, ma per necessità), e sono molto angosciata al pensiero di lasciarla… noi siamo ad alto contatto, ho paura del distacco, anche se solo per qualche ora…spero di poter continuare ad allattarla finché lo vorrà, nonostante il lavoro!
    Ogni tanto mi faccio prendere dallo sconforto, poi invece voglio pensare che sia competente, che ce la faremo!

    Rispondi
    • naturalentamente

      11 Febbraio 2015 alle 11:47

      Ce la farete di sicuro, cara Cinzia!!! Quando comincerai a lavorare la tua bimba avrà 9 mesi e sarà pronta ad adeguarsi a piccoli cambiamenti. L’alto contatto aiuta molto nella costruzione dell’autostima, della sicurezza di sé e dell’autonomia. Stai facendo un ottimo lavoro, continua così!!! Non dubitare mai delle competenze della tua cucciola…parla con lei, spiegale quello che sta per accadere, falle sentire che tu ci sarai sempre e comunque, nonostante il distacco necessario che avrete per qualche ora. Avrete modo di vivere la gioia piena del ritrovarvi al tuo ritorno, vedrete il vostro rapporto da una nuova prospettiva, crescerete insieme!!
      Ogni cambiamento è un arricchimento se vissuto in tutta consapevolezza e con il cuore aperto all’ascolto e all’accoglienza.
      Brava mamma, Cinzia!! Buona fortuna e un grande abbraccio di luce <3

      Rispondi
      • Cinzia

        11 Febbraio 2015 alle 14:47

        Grazie…le tue parole mi aiutano…mi danno forza…grazie davvero! Continuo a seguirti…il tuo blog é bellissimo, pieno di spunti e di idee!
        Un abbraccio!

        Rispondi
        • naturalentamente

          11 Febbraio 2015 alle 14:56

          Sono davvero felice che le mie esperienze e riflessioni servano da sostegno e “ispirazione” ad altre mamme, donne, persone alle prese con la famiglia e la vita tutta! Credo fermamente nel valore della condivisione e nella forza dell’unione di intenti.
          Non siamo sole!
          Shanti!

          Rispondi
  4. Cinzia

    11 Febbraio 2015 alle 15:07

    Hai ragione! A volte una pensa di essere la sola a vivere certe esperienze, poi quando si condividono le proprie emozioni con altre persone e si scopre di non essere sole é bello! Come sul tema dell’allattamento…

    Rispondi
    • naturalentamente

      11 Febbraio 2015 alle 21:54

      Sul tema dell’allattamento ho intenzione di scrivere ancora molto e molto altro…ce ne è tanto bisogno.

      Rispondi
  5. Delia

    28 Agosto 2016 alle 23:57

    Che bello leggere questa testimonianza, cade proprio a fagiolo… la prossima settimana dovrò lasciare due notti il mio tato di 16 mesi, felicemente tettofilo. Ho molta paura per le notti tanto da aver fatto la prima trasferta con marito e figlio a seguito 🙂
    Ho paura della sua sofferenza e di non saper gestire un seno già di per sé molto portato ad ingorghi e mastiti… speriamo bene

    Rispondi
    • naturalentamente

      10 Settembre 2016 alle 11:59

      Andrà tutto bene!!
      Fammi sapere…
      Un abbraccio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2021 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG