• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Primi piatti e Zuppe / Gnocchi di patate con bietoline

Gnocchi di patate con bietoline

6 Maggio 2014//  by Naturalentamente//  6 commenti

Alzi la mano chi ama gli gnocchi! A casa nostra alziamo anche le mani degli altri, tanto andiamo pazzi per gli gnocchi in tutte le forme, salse, varianti. Quelli che vi propongo in questa ricetta vanno fatti e cotti nel giro di brevissimo tempo, perché per la bassa percentuale di farina presente nell’impasto sono a forte rischio spatasciamento. Maneggiare con cura, dunque, ma mangiare con avidità per evitare che ve li freghino dal piatto! 😉

gnocchi


Ingredienti per 6 porzioni:
1 kg di patate novelle
3 cucchiai di farina di grano tipo 2
5 cucchiai di farina di grano saraceno integrale
semola di grano duro per la spianatoia (qualche cucchiaio)
½ cucchiaino di curcuma
noce moscata
600 g di bietoline fresche
6 pomodori secchi sott’olio
2 cipolle
olio evo
sale marino integrale

Procedimento:
lessate le patate con la buccia (io le metto in una pentola capiente in modo che tocchino tutte il fondo e copro con acqua  fredda proprio a filo), scolatele, fatele un po’ intiepidire per non ustionarvi nello sbucciarle, ma non troppo, altrimenti saranno difficili da schiacciare. Io non ho uno schiacciapatate e quindi uso una forchetta, ma se voi ce l’avete usatelo pure. A questo punto, meglio lasciar raffreddare e preparare intanto il condimento. Affettate grossolanamente le cipolle e fatele imbiondire in poco olio evo, poi aggiungete i pomodori secchi scolati e tagliati a pezzetti. Lavate le bietoline e tagliatele a fettine di circa 1 cm di spessore, gambi compresi. Volendo potete tagliare ulteriormente le listarelle, ma non deturpate troppo le bietoline col coltello. Sono dell’idea che più un ingrediente resta riconoscibile nel piatto, più sia facile apprezzarlo e provare gratitudine nei suoi confronti. E ,nel caso delle verdure a foglia verde, di gratitudine dobbiamo provarne tanta, perché sono doni di natura pulsanti di vita e di benessere! Unite le bietoline al soffritto, abbassate il fuoco al minimo, coprite col coperchio e lasciate cuocere per 10 minuti. Se ci fosse troppa acqua, ravvivate la fiamma e togliete il coperchio: il condimento non deve risultare acquoso. Quando sarà pronto, potrete dedicarvi alla preparazione degli gnocchi. Mettete sul fuoco un pentolone capiente con abbondante acqua e nel frattempo insaporite le patate con la curcuma e noce moscata e sale a piacere. Unite le farine e amalgamate il tutto velocemente in una terrina. Non lavorate troppo l’impasto, altrimenti risulterà troppo molle e dovrete aggiungere altra farina… Cospargete la spianatoia con la semola e cominciate a formare gli gnocchi tagliandoli abbastanza grossi. Man mano che li tagliate spolverateli con la semola. Quando l’acqua bolle salatela e versateci un goccio d’olio (così quando ripescherete gli gnocchi non si incolleranno nel piatto!), poi tuffateci gli gnocchi un po’ alla volta. Io li ho cotti in 3 round. Quando vengono a galla ripescateli immediatamente con una schiumarola, versateli nel piatto, conditeli con un goccio d’olio e guarniteli con un paio di cucchiaiate di bietoline. Pronti!! Marco ha aggiunto lievito alimentare in polvere…ma anche no! Da quando ho scoperto l’abbinamento bietoline-pomodori secchi non posso chiedere altro alla vita: il gusto dolcissimo che ne risulta mi stende ko!

gnocchi 2

C’è da dire che erano deliziosi anche solo con l’olio, grazie alla curcuma che dava all’impasto di patate quel suo profumo inconfondibile. Io ci avrei messo sopra anche della salvia fresca, ma non ho fatto in tempo a raccoglierla, perché le bocche affamate che mi circondavano hanno per forza voluto mangiarsene un piatto “nature”.

Questa ricetta partecipa alla raccolta

integralmente-rid_6e8df92630b962307af8bacb756505d6

 

La ricetta partecipa anche a questo contest

banner_pastafresca

Leggi anche:

  • Intervista a Veronica Madonna, biologa nutrizionista, fondatrice di Nutrizionisti Senza FrontiereIntervista a Veronica Madonna, biologa…
  • Autoproduzione: pane di mais e saccottini vegan senza zucchero a lievitazione naturaleAutoproduzione: pane di mais e saccottini vegan…
  • Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernaleIl cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale
  • Autoproduzione: come fare la composta di pesche e di albicoccheAutoproduzione: come fare la composta di pesche e di…

Categoria: Primi piatti e Zuppe

Post precedente: « Gruppo d’Acquisto Solidale: che cos’è un GAS?
Post successivo: Mercatino Svuota la Soffitta »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Robi

    7 Maggio 2014 alle 20:14

    Sono di poche parole o, per meglio dire, facce stasera: *.*

    Rispondi
    • naturalentamente

      7 Maggio 2014 alle 21:15

      Hi hi hi!!! Super Robi!! Bacio

      Rispondi
  2. Daria

    7 Maggio 2014 alle 20:35

    Anche qui gli gnocchi sono tra i piatti preferiti, questa tua versione con il grano saraceno mi sembra veramente gustosa… nei prossimi giorni la provo!

    Rispondi
    • naturalentamente

      7 Maggio 2014 alle 21:17

      Poi mi dirai, allora…va bene lo stesso per la raccolta Integralmente anche se c’è un po’ di semola nella ricetta? Ci ho fatto caso solo dopo…

      Rispondi
  3. ilDragoParlante

    16 Giugno 2014 alle 19:51

    Bellissima ricetta, bravissima 😀 E non posso che concordare con te, meno si taglia/frulla/cuoce/gratta ecc. meglio é! Cosí piú valori nutritivi rimangono intatti e svolgono il loro lavoro, appunto, nutrire! 😉 Un abbraccio!

    Rispondi
    • naturalentamente

      18 Giugno 2014 alle 11:10

      Serena! Che piacere leggerti qui! Grazie per la visita e per il commento, è un onore! 🙂 Un bacio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG