• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
    • Eventi
  • Chi sono
  • Il mio corso
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Secondi e Piatti unici / Riso curry e ananas

Riso curry e ananas

13 Febbraio 2014//  by Naturalentamente//  Lascia un commento

Finalmente mi sono decisa a proporre questo piatto alla famiglia (e a voi!). Amo il curry, il suo profumo inconfondibile e quel colore caldo come la terra! Mamma poi, me ne ha regalato un enorme sacchetto preso in Turchia e avevo una gran voglia di maneggiare quella polverina magica lasciandomi andare in esotiche sperimentazioni. Avevo in casa anche un pacco di ceci neri pakistani, una confezione di riso basmati integrale, il grosso frutto dal ciuffo. Non potevo esitar oltre.
Mi rendo conto di come questa ricetta sia assolutamente non a km 0 e quindi anche poco sostenibile…sto peccando di incoerenza con lo spirito del neonato blog!! Perdonatemi, in fondo vi sto presentando un’eccezione. Prometto che seguiranno innumerevoli conferme alla regola!

DSC_3362

Ingredienti per 4 persone:
400 g di riso basmati integrale
300 g di ananas
1 vasetto yogurt di soia al naturale (125 g)
1 grossa cipolla
1 cucchiaio di curry
1cucchiaino di curcuma
olio evo qb
sale qb
pepe nero qb

Per il contorno:
250 g di ceci neri secchi
2 spicchi d’aglio
qualche pomodorino
olio evo qb

Procedimento:
lessare i ceci dopo averli tenuti in ammollo una notte intera e scolarli. Metterli da parte. Lessare anche il riso in una quantità d’acqua pari al doppio del suo volume, a fuoco basso, con coperchio, senza mai mescolare. Una volta che tutta l’acqua sarà assorbita e il riso cotto, mescolare, trasferire in un coccio, coprire con un canovaccio e rimettere il coperchio in modo da mantenerlo caldo. Questa operazione permetterà di mantenere i chicchi sgranati, perché il canovaccio assorbirà il vapore non permettendogli di ricadere sul riso con la condensa che farebbe sul coperchio, prolungandone così la cottura. Intanto avrete tagliato a fette la cipolla e a cubetti l’ananas. Fate soffriggere la prima in poco olio, lasciate appassire, aggiungete qualche cucchiaio d’acqua, il curry e la curcuma e fate cuocere ancora a fuoco lento per qualche minuto. Unite l’ananas, coprite con coperchio e proseguite la cottura per una decina di minuti. Nel frattempo in una padella mettete poco olio, l’aglio e i pomodorini tagliati a spicchi e cuocete fino ad ottenere un sughetto (potete sfumare anche con del vino bianco), poi aggiungete i ceci e fateli insaporire per cinque minuti, non di più (devono rimanere belli sodi). Versare lo yogurt nella padella dell’ananas, salare e pepare a piacere, amalgamare il tutto e dopo un paio di minuti spegnere il fuoco. Servire il riso mettendolo al centro del piatto, che guarnirete a piacere con i ceci e la salsa al curry. Di grande effetto, oltre che gustosissimo!!

 

Leggi anche:

  • Come riciclare gli avanzi di cereali: Vegan Burger di cereali e tempehCome riciclare gli avanzi di cereali: Vegan Burger…
  • Cous Cous integrale con broccoli e ceciCous Cous integrale con broccoli e ceci
  • Il cambiamento come stile di vitaIl cambiamento come stile di vita
  • Autoproduzione: come fare la composta di pesche e di albicoccheAutoproduzione: come fare la composta di pesche e di…

Categoria: Secondi e Piatti unici

Post precedente: « Guida ad una dispensa sana e veg
Post successivo: Frittata vegan con farina di lenticchie »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Articoli recenti

Meditazione attiva e Karma Yoga: che cosa sono e come praticarli

Il cibo che nutre al ritmo delle stagioni. Ricetta invernale

Pizzoccheri con broccoli e carote

11-11-2020, i miei primi 40 anni

Crostata chiusa all’uva

Commenti recenti

  • Naturalentamente su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Maria su Frittata vegan con farina di ceci e cavolfiore
  • Naturalentamente su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Silvana su 11-11-2020, i miei primi 40 anni
  • Marta filipponi su 11-11-2020, i miei primi 40 anni

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.

Unisciti alla Community di Naturalentamente

  • Facebook
  • Instagram


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2023 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG