• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
  • Eventi
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
  • Eventi
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Decrescita / Inviti nozze fai da te

Inviti nozze fai da te

6 Agosto 2014//  by Naturalentamente//  4 Comments

Qualche settimana fa, su due piedi, io e Marco abbiamo deciso di ufficializzare la nostra famiglia e di festeggiare con tutte le persone a noi più care per condividere con loro la gioia di questo nostro cammino insieme.
La data scelta è il 21 settembre,  giorno in cui saluteremo l’estate per dare il benvenuto all’autunno, che poi è anche la giornata internazionale della Pace. A pensarci bene, il 21-09 sembra essere un data alquanto propizia anche dalla prospettiva della numerologia: 2+1+9= 12 e 1+2= 3. E si sa che il tre è il numero perfetto per antonomasia.Tutto concorre a un buon auspicio per le nostre nozze! 😀

Tra i vari preparativi che ci impegnano in questo periodo, gli inviti hanno costituito fin’ora la parte più divertente della faccenda. Abbiamo deciso di darci all’autoproduzione e dopo molte titubanze e indecisioni siamo giunti alla conclusione. Ci sarebbe piaciuto usare carta riciclata o cartone di recupero, ma non siamo riusciti ad organizzarci in questo senso, visti i tempi ristretti. Però abbiamo acquistato cartoncini e buste di carta tipo “medievale” (quindi color bianco sporco, spessa e ruvida) prodotti nella cartiera di Fabriano, a qualche decina di km da noi.

inviti nozze fai da te

Per la decorazione dei biglietti abbiamo lasciato sbizzarrirsi l’artista di casa, lo gnomAttilo. 😉
Armato di pennelli si è messo a creare varie tinte mescolando i colori che abbiamo, e usando piedi e mani come timbri ha proceduto con la stampa dell’immagine. Volevamo coinvolgere anche Elena la selvaggia, ma lei è nel pieno della sua fase anarchica (che credo stia anticipando i famosi “terrible two”) e avremmo rischiato di ingrovigliarci in un conflitto senza fine nel tentativo di farle fare quel che andava fatto senza che imbrattasse cartoncini invano. Così le abbiamo fornito tutto il materiale per dipingere e concesso di praticare del body painting su se stessa.;)
Nel giro di un’oretta tutte le “stampe” erano pronte, disposte in bella vista ad asciugare.

inviti nozze fai da te

inviti nozze fai da te

Sul retro, io e Marco abbiamo scritto gli inviti con penne-pennarello dalla punte fine, color rosso scuro e verdone.I biglietti con l’impronta della mano sono stati scritti per il senso della larghezza, quelli con l’impronta del piede per il senso della lunghezza. Certo, ci è voluta un po’ di pazienza, ma è stato romantico rispolverare il corsivo delle elementari e ritrovare la stessa concentrazione che si aveva a 6 anni nello scrivere il biglietto di auguri natalizi per la famiglia. E poi sono stati dolci momenti di complicità attorno al tavolo di cucina, quelli trascorsi col mio amor ad imbustare e scrivere e contare e controllare…

inviti nozze fai da te

Direi che la missione “inviti” si è conclusa con successo e soddisfazione…possiamo procedere con gli altri preparativi. 😉

Questa è la nostra idea per inviti nozze fai da te semplici, economici e divertenti.
Perché decrescita è anche e soprattutto fantasia e creatività! 😀

A presto!

Leggi anche:

  • Lento NataleLento Natale
  • La donna perfetta: #vialamascheraLa donna perfetta: #vialamaschera
  • Crostata di farro alle ciliegieCrostata di farro alle ciliegie
  • Autunno e frutti selvatici: le giuggioleAutunno e frutti selvatici: le giuggiole

Categoria: DecrescitaTag: autoproduzione, bambini, risparmio

Previous Post: « Laboratori di Cucina Naturale Veg by Ciranda
Next Post: Pensieri di un (quasi) quattrenne »

Reader Interactions

Comments

  1. erica-semplicementeoggi

    21 Agosto 2014 at 14:39

    Sono una meraviglia, complimenti a voi per l’idea e all’artista di casa.

    Rispondi
    • naturalentamente

      21 Agosto 2014 at 23:09

      Grazie, Erica cara! 🙂 Oggi ho ricevuto il tuo libro!!! Che bello, grazie!!!!! :*

      Rispondi
  2. Mary Claire

    20 Aprile 2015 at 10:43

    Davvero carini questi inviti!
    L’idea poi è proprio originale e avete fatto benissimo a coinvolgere anche i piccoli nei preparativi del vostro matrimonio! Ogni invitato avrà “l’impronta” del piccolo: con gli anni, facendo il paragone con la grandezza di quella impronta, si vedrà il tempo che passa e le trasformazioni che inevitabilmente avvengono. Bravissimi!

    Rispondi
    • naturalentamente

      20 Aprile 2015 at 14:57

      Grazie, Mary Claire!
      Baci

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Articoli recenti

Polpette al sugo vegane

L’Autoproduzione è la vera Rivoluzione

Autoproduzione: composta di mele cotogne

Riso integrale con curry di patate e pesto di rucola e zucchina: i vantaggi del piatto unico

Autunno e frutti selvatici: le giuggiole

Commenti recenti

  • Laura su Allattamento a termine: fine di un viaggio durato 9 anni. Settimana Mondiale dell’Allattamento 2019
  • Naturalentamente su Polpette al sugo vegane
  • Daria su Polpette al sugo vegane
  • Naturalentamente su Esogestazione: 9 mesi nel mondo
  • Silvia su Esogestazione: 9 mesi nel mondo

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Dolci
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici

Tag

agrumi allattamento antipasti antispecismo arte autoproduzione bambini benessere boicottaggio decrescita dolce senza zucchero dolce vegano ecologia educazione genitorialità consapevole genitorialitá ad alto contatto gravidanza gravidanza veg legumi lettura letture mangiare crudo mangiare vegano meditazione nascita indisturbata natura paesaggi parto a casa pasta patate pensieri piatto etnico pittura ricetta marchigiana ricetta senza glutine riciclo riciclo avanzi risparmio riuso salute scuola spiritualitá svezzamento naturale torta vegana viaggiare con i bambini

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2019 · Built on the Genesis Framework

X
Scarica l'E-book GUIDA AD UNA DISPENSA SANA E VEG