• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Before Header

Naturalentamente

Racconti di de-crescita consapevole e pacifiche rivoluzioni

  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
  • Eventi
  • Decrescita
  • Cucina Vegana
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici
    • Dolci
    • Pasta madre
  • Consigli Veg
  • Famiglia Veg
    • Gravidanza e Parto
    • Allattamento
    • Crescendo
  • Altro
    • Interviste
    • Libri e Film
    • Lentamente pensando
  • Eventi
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami
Home / Ricette / Primi piatti e Zuppe / Farfalle al pesto di cavolo nero e verza

Farfalle al pesto di cavolo nero e verza

4 Novembre 2015//  by Naturalentamente//  12 Comments

Per questo primo piatto ho scelto una pasta prodotta al 100{1cb9e49070c7ea47a30e983aa42d2438c398569dec77b84b253952f15e6e2316}  con semolato di grano antico Graziella Ra, dell’azienda agricola biologica Girolomoni di Isola del Piano (PU), dalla quale ci riforniamo con il nostro GAS. No vi sto dando tutte queste informazioni perché sponsorizzata dall’azienda, che sia chiaro! 🙂 Questa non è una recensione retribuita!
Ci tengo però a dare visibilità ad aziende serie ed affidabili, che operano con onestà, professionalità e trasparenza sul territorio, dando sempre la priorità alla qualità delle materie prime e al rispetto per l’ambiente.

Riporto quanto scritto sul retro della confezione delle farfalle:

L’ottimo e distintivo sapore di questa pasta deriva da un grano biologico con spighe alte e bellissime, coltivato nei campi intorno al nostro pastificio di Isola del Piano nelle Marche.
La denominazione viene da una storia con al centro il nome di una bambina, GRAZIELLA, con padre archeologo che riportò questo grano da una spedizione in Egitto, e dal nome del sole, che così si chiamava nell’antica lingua egizia: RA. Da analisi condotte nel laboratorio della vicinissima Università di Urbino, risulta essere un frumento con qualità nutrizionali medio-alte. Graziella Ra è un grano riconducibile alla sottospecie botanica del “Turanicum”, proveniente dalla Mezzaluna Fertile.
Graziella Ra fa parte della gamma denominata “Grani Antichi”, ed è un grano rimasto puro nel tempo non avendo subito alterazioni genetiche per aumentarne la produzione.

farfalle pesto cavolo nero 3

Noi consumiamo davvero poco la pasta…una volta a settimana, all’incirca. Quindi, quando la compro, la scelgo sempre di qualità piuttosto alta, magari spendendo di più rispetto alla comune pasta da supermercato, ma avendo sicuramente in cambio più gusto e più nutrienti.
Ma veniamo alla ricetta: semplicissima, veloce da preparare, delicata, vitale (il pesto è crudo e quindi ricchissimo di tutte le sue vitamine e dei suoi sali minerali!) e fresca. Bella anche da veder concretizzata nel piatto…che non è poco!
Ottime per tutta la famiglia, compresi i più piccoli in fase di svezzamento (magari per loro usate pasta senza glutine o riso o miglio & co.), vi presento le mie farfalle al pesto di cavolo nero e verza.

farfalle pesto di cavolo nero

Ingredienti:
500 g di farfalle
1 mazzo di foglie di cavolo nero
il cuore tenero di una verza (la parte più chiara)
una manciata di mandorle
1/2 spicchio di aglio
succo di limone
olio evo
lievito alimentare in scaglie (facoltativo)

Procedimento:
lavare le verdure, metterle nel mixer con l’aglio e un paio di cucchiai di olio e sminuzzarle finemente. Aggiungere le mandorle ridotte in farina, il succo di uno o due spicchi di limone, un altro cucchiaio di olio e, se necessario, un po’ di acqua di cottura della pasta.
Condire le farfalle con il pesto, senza necessità di salarlo…ne potrete assaporare tutto il gusto naturale e il rigenerante profumo, quasi balsamico. Noi abbiamo aggiunto sopra anche una spolverata di lievito alimentare in scaglie.

farfalle pesto di cavolo nero 2

Ma quanto è bello e rassicurante veder cambiare le pietanze sulla nostra tavola col cambiar delle stagioni? Evviva l’Autunno!! 🙂

 

Leggi anche

Crespelle vegan senza glutine
Caserecce (non solo) al pesto
Sedani di segale con sedano e topinambur
Zuppa di borlotti e ortaggi autunnali

Categoria: Primi piatti e ZuppeTag: bambini, decrescita, mangiare vegano, pasta, svezzamento naturale

Previous Post: « Leggiamo insieme: “Il tuo primo libro delle streghe e delle fate.”
Next Post: Art Therapy – Maya & Aztechi colouring book »

Reader Interactions

Comments

  1. Marta

    4 Novembre 2015 at 13:32

    Ho mangiato per la prima volta il cavolo nero qualche settimana fa. Ho provato a fare la ribollita e anche a metterlo sui crostini. Molto buono, non sapevo che si potesse mangiare anche crudo.
    Girolomoni lo conosco, ha il negozio a Urbino a cento metri dalla mia facoltà. Ogni tanto ci andavo nel cambio ora delle lezioni a comprarci la merenda.

    Rispondi
    • naturalentamente

      4 Novembre 2015 at 19:52

      il pesto di questa ricetta è ottimo anche come farcitura per panini, tramezzini e piede o spalmato sulle bruschette! 🙂

      Rispondi
  2. lacucinadellacapra

    4 Novembre 2015 at 13:56

    non ho queste splendide farfalle di grano speciale, ma ho l’orto traboccante di foglie verdi e adesso vado a prenderle e ci faccio il tuo pesto crudo!

    Rispondi
    • naturalentamente

      4 Novembre 2015 at 19:53

      Sta da favola anche sul riso integrale! 😉 Evviva gli orti autunnali traboccanti! 🙂

      Rispondi
  3. Ely

    4 Novembre 2015 at 16:06

    Bellissimo questo pesto crudo! L’anno scorso avevo piantato qualche piantina di cavolo nero e qualche zuppa è saltata fuori..quest’anno invece mi toccherà comprarlo perchè ahimè l’orto adesso è in riposo….
    A presto Ely

    Rispondi
    • naturalentamente

      4 Novembre 2015 at 19:54

      Noi l’avevamo nell’orto l’anno scorso…quest’anno batte un po’ la fiacca, ma la mia ostetrica me ne porta sempre dei bei mazzi dal suo orto! 🙂

      Rispondi
  4. Daria

    4 Novembre 2015 at 16:24

    Buonissimo il pesto di cavolo nero, è finito anche sulla nostra tavola proprio oggi! Ed è vero che anche i piccoli apprezzano! Mi piace molto l’aggiunta del cuore di verza, da provare!

    Rispondi
    • naturalentamente

      4 Novembre 2015 at 19:56

      La verza rende il pesto più delicato, secondo me. Io adoro il cavolo nero, ma Attilio ultimamente si lamentasse che da crudo avesse un sapore troppo forte, così ho provato a “tagliarlo” con le foglioline tenere di verza e devo dire che sono stata molto soddisfatta dal risultato!

      Rispondi
  5. Dalila

    7 Novembre 2015 at 16:28

    Ottimo questo pesto autunnale! Io ci ho aggiunto anche una manciata di pinoli. L’ho provato oggi e anche Rachele ha gradito molto! 😉

    Rispondi
    • naturalentamente

      8 Novembre 2015 at 2:16

      Ciao Dalila! Che bello, sono proprio contenta! 😀

      Rispondi
  6. Ale

    7 Novembre 2015 at 17:24

    Mi piace molto il cavolo nero e mi piace molto questo tuo pesto, quindi penso che ora lo proverò, magari come consigliavi in un commento qui sopra, su dei crostini, speciale!!! :*

    Rispondi
    • naturalentamente

      8 Novembre 2015 at 2:19

      Un bel crostone di pane integrale fatto in casa, magari ricco di semini….mmmhhhh, che bontà!
      Grazie per essere passata, Ale!
      Baci

      Rispondi

Rispondi a naturalentamente Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar

Seguimi

  • Email
  • Facebook
  • Instagram

Articoli recenti

Polpette di riso e ceci con salsa rosa vegan

Fitoterapia e fiori di Bach per i bambini

Tornare

2 menu vegan completi dalla colazione alla cena

Neve

Commenti recenti

  • Daria su Polpette di riso e ceci con salsa rosa vegan
  • Naturalentamente su Ciambellone vegan senza glutine
  • Roberta su Ciambellone vegan senza glutine
  • Naturalentamente su Fitoterapia e fiori di Bach per i bambini
  • Dida su Fitoterapia e fiori di Bach per i bambini

Parliamo di:

  • Allattamento
  • Consigli Veg
  • Crescendo
  • Cucina Vegana
  • Decrescita
  • Eventi
  • Gravidanza e Parto
  • Interviste
  • Lentamente pensando
  • Libri e Film
  • Pasta madre
  • Ricette
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Dolci
    • Primi piatti e Zuppe
    • Secondi e Piatti unici

Tag

agrumi allattamento antipasti antispecismo arte autoproduzione bambini benessere boicottaggio decrescita dolce senza zucchero dolce vegano ecologia educazione genitorialità consapevole genitorialitá ad alto contatto gravidanza gravidanza veg legumi lettura letture mangiare crudo mangiare vegano meditazione nascita indisturbata natura paesaggi parto a casa pasta patate pensieri piatto etnico pittura ricetta marchigiana ricetta senza glutine riciclo riciclo avanzi risparmio riuso salute scuola spiritualitá svezzamento naturale torta vegana viaggiare con i bambini

La mia Newsletter



Che novità vuoi ricevere da Naturalentamente?

Puoi annullare l’iscrizione quando vuoi, clliccando sul link in fondo alle e-mail. Leggi la privacy policy.

Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp qui.


essere animali


mamma quasi green

  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Contattami

Handcrafted with by Bottega Artigiana Siti WordPress · © 2019 · Built on the Genesis Framework